Monitoraggio
Lavoratori disabili (intellettivi, fisici, sensoriali), assunti presso Aziende, Enti Pubblici, Cooperative di lavoro e che, a distanza di tempo dall’assunzione, manifestano problematiche/criticità, che potrebbero compromettere il mantenimento dell’occupazione o che si trovano coinvolte in riorganizzazione aziendale.
La richiesta può essere attivata:
- Dall’utente o dalla sua famiglia;
- Dall’Azienda, Ente Pubblico o Cooperativa in cui l’utente è inserito;
- Da Servizi del territorio.
OBIETTIVI
- Garantire interventi volti alla risoluzione delle problematiche emerse dopo l’assunzione
- Favorire il mantenimento o il recupero di comportamenti professionali adeguati al contesto lavorativo
- Garantire al datore di lavoro un supporto per la gestione delle criticità
- Valutare, in caso di interruzione dell’attività lavorativa, la possibilità di effettuare un percorso di ricollocazione al lavoro
- Sostenere e orientare il disabile e la sua famiglia nell’utilizzo delle risorse offerte dal territorio (anche erogate da altri servizi; segretariato sociale, ecc.).
METODOLOGIA
La presa in carico e la condivisione
Nel caso dei monitoraggi post-assunzione, la persona viene nuovamente presa in carico dal CFPIL.
L’intervento presuppone la condivisione con la persona, con il datore di lavoro e, laddove possibile, con la famiglia.
Le équipe multidisciplinari attive sui MONITORAGGI POSTASSUNZIONE
Gli interventi di monitoraggio post-assunzione fanno riferimento a due équipe multidisciplinari composte da educatori professionali, tutor, psicologo, docente e responsabile del Centro.
- I monitoraggi che riguardano persone con disabilità intellettive sono di competenza dell’ équipe multidisciplinare di INSERIMENTO LAVORATIVO,
- I monitoraggi che riguardano persone con disabilità fisica e/o sensoriale sono di competenza dell’ équipe multidisciplinare di INFORMATICA,
Le due équipe trattano i casi di monitoraggio durante le rispettive riunioni settimanali.
La collaborazione con gli altri Servizi del territorio, con i datori di lavoro e con le parti sociali
Il CFPIL opera a stretto contatto con i datori di lavoro (Aziende, Enti Pubblici, Cooperative di lavoro), con le parti sociali coinvolte nel caso e con i Servizi del territorio (Servizi Sociali dei Comuni; Collocamento Mirato Disabili; NIL dei Distretti; ecc.).